Tecnica produttiva
This consente di ottenere produttiva tecnica prodotti ambrogetta Ceramici Caratteristiche pressoché Uniche: smalti e ARGILLE, sopra atomizzati , vengono uniti per compenetrazione da pressatura a secco.
Il ciclo di cottura a temperatura di 1200 ° C Oltre lo mette in risalto qualità estetiche, di Durata e di Resistenza del prodotto poichè permette l’all’interno dello smalto compenetrazione in argilla base. (Metaforicamente cianciando e Di tatuaggio comparabile a Concetto).
Tali prodotti QUESTE rendono Caratteristiche Ideali per Molteplici Applicazioni, Che SIA in interno esterno, SIA per pavimenti Che per rivestimenti. [1] [2]
Usi tipici del prodotto
Il Materiale diviene in piastrelle di ceramica monopressocottura venire l’uno Estremamente comparabile resistente al gres porcellanato e quindi molto Ê un elemento importante obiettivo Nella nel rivestimento Pavimentazione degli Edifici Pubblici e privatizzata.
L’Applicazione mosaico e in genere utilizzata piscine Nelle, spa e benessere Centri ove cura dell’Ambiente dell’igiene E Fattore determinare la Scelta dei rivestimenti e obbligata Scelta per le tecniche Eccellenti Proprietà del prodotto qualificata l’dell’Acqua ASSORBIMENTO, Resistenza pulizia e alla Frequente di sollecitazioni di temperatura.
Dati tecnici da capitolato
Assorbimento d’acqua 0,5% <E £ 3%
– gruppo BI b – M – GL –
EN 14411 appendice H
Il mosaico del ceramico
La monopresocottura è normalmente utilizzata per piastrelle in ceramica di larghezza non superiore a 10 cm, in particolare è provato per la produzione del mosaico. Le tessere del mosaico sono precedentemente separate e successivamente incollate la sua rete o la sua lettera in base alle qualità ed esigenze produttive delle azienda ceramiche. La misura si registrerà partola dalla tesserina più piccola di dimensioni 1,2 cm x 1,2 cm ma ad arrivare alla dimensione di 5 cm x 5 cm secondo le misure standard di progettazione.
Un importante Caratteristica E DELLE dovuto mosaico all’incollaggio tesserine sua di un supporto Che Rende così facilmente ADATTABILE cellulare Ad ogni superficie da rivestire Più che presenta la curvatura o accentuare Meno.
Caratteristiche generali mosaico in monopressocottura
Aggrappo su superfici
- Massima superficie contatto per l’incollaggio
- Spalmatura del collante sull’intera muratura della piastrella
- Adesione totale al collante genera un corpo unico con la superficie in gres
- Resistenza alla distanza garantita nel tempo
Riempimento fuga con collante
- Totale Riempimento Delle Fughe E Adesione Al Collante Grazie A Spazi Adeguati E Regolari
- Il fugante risulta compatibile e garantisce il tempo delle tessere in acqua eliminando le possibilità di distacco.
Dimensioni: spessore e lati
- Lati perpendicolari e leggera stondatura della superficie smaltata
- Massima tenuta meccanica grazie all’effetto “chiodo” del fugante che consente di esercitare una pressione costante grazie alla forma della tessera di mosaico
- Ottima Resistenza Alla Spinta Laterale ti permette di resistere alle sollecitazioni da “passeggiata”
Analisi superficie della tessera: la planarità
- Superficie regolare, piatta che non presenta variazioni di pendenza
Coefficiente di trasparenza
- Smalto totalmente coprente
- Colore rimarrà invariato nonostante nel tempo le cui il sollecitazioni al prodotto sottoposto E abitualmente in ceramica (calpestio, uv Raggi e pulizia)
Caratteristiche di pulizia ed igiene
- Superficie regolare
- Lo smalto non trattiene lo sporco (non poroso)
Nota
- ^ L’Architettura , Etas Tempo Libero, 1994. ISBN inesistente
- ^ Casabella , Volume 73, Domus, 2009, p. 128. ISBN inesistente